Esplorare il backend di WordPress
Il backend di WordPress
Nel precedente articolo abbiamo visto come installare WordPress in locale con XAMPP.
Ora possiamo iniziare ad esplorare il BackEnd di WordPress, dove gestiremo tutto il nostro sito web, dai contenuti alla grafica.
La bacheca

Appena entriamo nel backend di WordPress ci si presenta la bacheca, una sorta di home page dove ci sono dei widget nei quali sono presenti informazioni in generale, informazioni di un determinato plugin o delle azioni rapide da compiere. Nella colonna di sinistra sottto la voce Bacheca ci sono due sotto-menu, Home che è appunto l’home della bacheca e aggiornamenti, dove ci saranno (se presenti) gli aggiornamenti di wordpress e dei vari plugin.
Articoli

Nella sezione articoli del backend di wordpress troviamo diversi sotto-menu:
- Tutti gli articoli
- Qui troviamo la lista dei nostri articoli
- Aggiungi nuovo
- Aggiungiamo un nuovo articolo
- Categorie
- Qui possiamo aggiungere le categorie nelle quali inserire i nostri articoli, io consiglio di crearne qualcuna all’inizio per organizzare gli articoli, se ce ne sono di nuove si possono inserire in un secondo momento.
- Tag
- I tag che utilizzeremo nei nostri articoli, consigliati per la SEO
Media

Nella sezione media del backend di wordpress troveremo i nostri file multimediali che andremo a caricare sul nostro sito: immagini, video, documenti. Attenzione però caricare file troppo pesanti.
Pagine

Da qui possiamo creare le pagine del nostro sito, come la HomePage, Chi Siamo, Contatti ecc. In pratica sono le varie sezioni del nostro sito web
Aspetto

La sezione Aspetto nel backend di WordPress è molto importante, in quanto da qui possiamo personalizzare il nostro tema, creare i menu, widget ecc. Ma andiamo a vedere le varie voci del sotto-menu:
- Temi
- Qui troviamo i vari temi installati, possiamo installarli di nuovi gratis cercando nel marketplace di wordpress, oppure installare un tema premium che abbiamo acquistato.
- Personalizza
- Da qui possiamo personalizzare il tema che abbiamo attivato, le voci di configurazione cambiano in base al tema
- Widget
- I widget sono dei “gadget” che possiamo inserire in varie parti del sito web, nella barra laterale, nell’header(parte alta), nel footer(parte bassa), ecc.
- Menu
- Da qui possiamo creare il menu del nostro sito web, il quale in genere è formato dalle voci delle sezioni del sito, WordPress ci facilita permettendoci di aggiungere le voci che abbiamo creato in precedenza, come Pagine, Articoli, Categorie o link personalizzati, ci permette anche di scegliere dove vogliamo che venga visualizzato il nostro menu(questo dipende molto dal nostro tema).
- Sfondo
- Fa parte della personalizzazione del tema
- Editor del Tema
- Questa è una sezione avanzata, in quanto da qui è possibile andare a toccare il codice sorgente del tema direttamente dal backend di wordpress, lo sconsiglio vivamente, può pregiudicare il funzionamento dell’intero sito se si sbaglia qualcosa.
Plugin
I plugin sono veri e propri programmi che vanno ad estendere le funzionalità del nostro sito fatto con WordPress, come per esempio gestire la SEO(cosa importantissima), creare un ecommerce, creare una community, generare delle condivisioni social, ecc. Possiamo gestirli tutti facilmente nel backend di wordpress. Ce ne sono gratuiti e a pagamento. Pensate che nella directory di WordPress ci sono ben 55000 plugin. Vediamo i sotto-menu della sezione Plugin:
- Plugin installati
- La lista dei plugin installati nel nostro sito
- Aggiungi nuovo
- Da qui si possono aggiungere i plugin direttamente dalla directory di wordpress o da un file zip, il quale abbiamo acquistato o scaricato manualmente-
- Editor dei plugin
- Come nell’editor dei temi da qui si può modificare il codice sorgente dei vari plugin, ovviamente lo sconsiglio vivamente.
Utenti

Nella sezione Utenti del backend di wordpress possiamo vedere la lista, crearne di nuovi e modificare il profilo di un determinato utente. Vediamo le voci del sotto-menu in dettaglio:
- Tutti gli utenti
- La lista di tutti gli utenti del nostro sito web
- Aggiungi utente
- Qui possiamo aggiungere un utente e possiamo assegnarli un ruolo che svolgerà nel nostro sito web. I ruoli in genere sono
- Amministratore – ha completo accesso al sito e può fare qualunque modifica
- Sottoscrittore – non può fare alcuna modifica, verrà aggiornato quando verranno pubblicati nuovo articoli.
- Autore – può gestire i contenuti del sito ma solo quelli creati da lui.
- Editore – gestisce tutti i contenuti del sito, dagli articoli alle pagine, compresi quelli creati da altri.
- Contributore – può creare articoli e modificarli, ma non può pubblicarli, infatti dovranno essere prima approvati dall’amministratore.
- Profilo
- Da qui si gestisce il profilo di un utente, aggiungendo informazioni o cancellandole, l’amministratore può per esempio cambiare ruolo di altri utenti.
Strumenti
Nella sezione Strumenti del backend di wordpress si possono eseguire varie operazioni:
- Strumenti disponibili
- Qui c’è la lista degli strumenti disponibili nel nostro sito
- Importa
- Da qui possiamo importare, tramite un file precedentemente esportato, articoli, pagine e media
- Esporta
- Possiamo esportare articoli, pagine e media del nostro sito web
- Salute del sito (Site Health)
- Qui WordPress ci mostra la salute del nostro sito e nel caso ci da consigli su come risolvere qualche eventuale errore
- Esporta dati personali
- Si possono esportare dati personali di un determinato utente
- Cancella dati personali
- Si possono cancellare dati personali di un determinato utente
Impostazioni

Nella sezione Impostazioni del backend di wordpress si possono configurare vari elementi importanti del nostro sito web:
- Generali
- Possiamo configurare dal titolo del nostro sito web al formato della data
- Scrittura
- Qui possiamo configurare la categoria predefinita degli articoli, configurare un server di posta dal quale si possono pubblicare articoli via email, io non l’ho mai provato in quanto non sembra tanto sicuro.
- Lettura
- Da qui possiamo scegliere la vista dell’homepage, il numero degli articoli massimo. L’opzione “Visibilità ai motori di ricerca” è molto importante in quanto se selezionata il nostro sito non sarà trovato da google per poterlo indicizzare. Nella foto è selezionato perchè il sito è ancora installato localmente.
- Discussione
- Qui si gestisce la configurazione dei commenti, moderazione, parole non ammesse, avatar dei nuovi utenti, ecc.
- Media
- Configurazione varie dei file multimediali, dimensioni e caricamento
- Permalink
- Qui si gestisce la visualizzazione dei link del sito web, molto importante per la SEO
- Privacy
- Qui possiamo configurare una pagina per la Privacy, i visitatori del nostro sito web devono poterla trovare e leggerla facilmente, la pagina che configureremo in questa sezione verrà inclusa di default per esempio nei moduli di contatto che andreamo a creare.
Siamo arrivati alla fine di questo lungo ma spero esaustivo articolo dedicato al backend di WordPress.
Nei prossimi articoli andremo ad installare un tema gratuito di WordPress e andremo a creare le varie sezioni del nostro sito.
Vuoi rimanere aggiornato sull’uscita dei nuovi articoli?
Oppure
- Iscriviti alla newsletter
Se fai tutte queste cose non mi offendo!
Cosa ne pensi di questo articolo? Lasciami un commento
Buon FaiDaWeb!
Commento all'articolo